Traduzioni

Tradurre non significa passare da una lingua a un’altra limitandosi a cercare parole in un dizionario, ma vuol dire comprendere a fondo il significato di una porzione di testo in una determinata lingua e cercare di renderne il messaggio in un’altra lingua dando al lettore l’impressione che il testo sia stato scritto nella lingua di arrivo, non tradotto.

pngLa sola conoscenza di un’altra lingua non garantisce di per sé una buona traduzione, che presuppone:

  • la conoscenza, oltre che della lingua, anche della cultura di partenza
  • una buona comprensione dell’argomento trattato
  • il possesso delle tecniche che consentono di trasporre il messaggio in un’altra lingua
  • un’ottima padronanza della lingua di arrivo

Al fine di garantire la massima qualità della traduzione è quindi importante:

  • conoscere l’argomento trattato
  • effettuare ricerche approfondite, per accertarsi dell’impiego della terminologia corretta
  • consultare anche esperti, se necessario.

Il mio approccio di lavoro

Nello svolgimento del lavoro di traduzione, cerco sempre di articolare queste componenti in diverse fasi:

  • una prima bozza della traduzione
  • la messa a punto della prima versione
  • la rilettura finale del solo testo tradotto – possibilmente a distanza di tempo – per accertarsi che il testo “scorra”

Un flusso di lavoro così strutturato permette un maggior distacco nel verificare la correttezza delle soluzioni traduttive scelte e quindi una maggiore attenzione nel controllo di qualità.

Sono quindi convinta che non ci si possa improvvisare traduttori semplicemente perché si conosce una lingua straniera, ma è importante aver ricevuto una formazione e preparazione adeguate.

Specializzazioni

Grazie all’indirizzo dei miei studi universitari (“Professioni europee”) e all’impiego presso l’Unità di Traduzione italiana del Parlamento europeo, le tematiche europee e tutto ciò che attiene al funzionamento delle istituzioni dell’UE costituiscono la mia principale specializzazione.

Parlamento europeo, Strasburgo

Nel corso degli anni ho inoltre acquisito una notevole esperienza in diversi settori, fra cui:

  • tematiche politico-sociali e relazioni istituzionali
  • economia e finanza
  • diritto
  • immigrazione, asilo e diritti umani
  • organizzazioni internazionali e cooperazione
  • marketing e ricerche di mercato
  • energia
  • trasporti
  • imaging medico
  • culinaria, ristorazione
  • siti Internet
  • psicoanalisi

Per maggiori informazioni è possibile consultare lo storico progetti e il portafoglio traduzioni sulla mia pagina di Proz.com o anche uno degli lavori svolti recentemente su www.tavoleromane.it.