Interpretariato

Interpretariato in simultanea durante il Forum della Comunicazione 2012 tenuto al Palazzo dei Congressi di Roma, a giugno 2012.Traduzione consecutivaInterpretariato in consecutiva durante l’incontro del Sindaco Gianni Alemanno con il ministro degli Esteri della Mongolia Gombojav Zandanshatar (foto di Claudio Valletti, giugno 2010).

Giornata mazziniana

Interpretariato in chuchotage per la Sig.ra Nora Mayper durante la cerimonia di consegna di alcune lettere di Giuseppe Mazzini al Sottosegretario Gianni Letta nel corso delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia (video realizzato da Rai Educational, marzo 2011).

Interpretariato di trattativa

Interpretariato di trattativa durante un incontro tra il Commissario europeo per l’agricoltura Dacian Cioloş e una delegazione di Fedagri Confcooperative (foto di Fedagri Confcooperative, novembre 2011).

L’interpretariato è un servizio di traduzione che viene fornito verbalmente da uno o più interpreti in diverse modalità, a seconda del tipo di evento per cui è necessaria la traduzione, dell’eventuale impiego di attrezzature come cabine e cuffie, del numero di persone che necessitano della traduzione e del programma dell’evento.

Simultanea

La traduzione simultanea viene svolta mentre l’oratore parla e presuppone l’impiego di attrezzature come le cabine per gli interpreti e le cuffie per gli ascoltatori. Richiede in genere la presenza di almeno due interpreti per cabina per lingua, al fine di permettere adeguati turni di riposo.

Consecutiva

Nella traduzione consecutiva l’interprete traduce brano per brano, prendendo appunti se necessario, l’intervento dell’oratore, che enuncia una/o o più frasi/concetti e attende poi che l’interprete traduca alla platea. Non è richiesto l’ausilio di cabine e cuffie.

Chuchotage

Il termine chuchotage deriva dal verbo francese chuchoter, che significa “bisbigliare”, “sussurrare”. Questa tecnica di interpretariato prevede infatti che l’interprete si trovi accanto o dietro alla/e persona/e (idealmente non più di due o tre) cui occorre la traduzione e che appunto “bisbigli” la traduzione all’orecchio di questa mentre l’oratore di cui si traduce l’intervento parla. Si tratta di una sorta di traduzione simultanea svolta però senza l’ausilio di cabine e cuffie.

Trattativa

L’interpretariato di trattativa, come indicato dalla sua stessa definizione, è prevalentemente utilizzato nel caso di trattative commerciali o colloqui tra aziende in occasione di fiere, riunioni o incontri di vario genere, anche informali: la traduzione può essere sussurrata a una delle parti o tradotta consecutivamente dopo l’intervento di una delle due parti, in funzione delle modalità di svolgimento dell’incontro.

IMPORTANTE!

Nell’interesse di una comprensione ottimale da parte del pubblico – e quindi della riuscita dell’evento – è consigliabile fornire quante più informazioni possibile sulle modalità di svolgimento dell’evento, sui temi trattati e sugli eventuali oratori, al fine di consentire un’adeguata preparazione dell’interprete. Come nella traduzione scritta, la conoscenza dell’argomento trattato è infatti uno dei fattori determinanti ai fini della qualità del servizio: per questo è importante prestare grande attenzione e cura ad uno studio approfondito prima di ogni servizio. Sono naturalmente a disposizione per chiarimenti sulle varie tecniche di interpretariato e sulla scelta della tecnica più adeguata all’evento programmato, preventivi e qualsiasi altra informazione.

Eventi

Fra i principali eventi per i quali ho svolto servizi di interpretariato negli ultimi anni posso menzionare:

2012

  • Assemblea generale del Gruppo europeo dei fungicoltori (GEPC), presso Coldiretti, Roma
  • Inaugurazione Eataly Rome: Press Tour con stampa estera
  • Conferenza stampa di presentazione dell’Organizzazione mondiale degli Agricoltori (OMA) presso CNEL, Roma
  • Forum italiano della comunicazione 2012, presso Palazzo dei Congressi, Roma
  • XVI° Congresso nazionale della Società Psicoanalitica Italiana presso l’Università La Sapienza, Roma
  • Talking IED con Ruedi Baur, presso l’Istituto Europeo di Design di Roma
  • Talking IED con la stilista Iris van Herpen presso il Museo MAXXI, Roma
  • Incontri bilaterali tra imprese presso ECR 2012, Vienna
  • Talking IED con lo scultore contemporaneo Graham Hudson, presso il Museo MACRO di Roma
  • Presentazione della Mostra dell’architetto Jean-Marc Bustamante a Villa Medici, presso il Museo MACRO di Roma

2011

  • Corso di formazione CEPOL sul traffico delle opere d’arte rubate presso la Scuola di perfezionamento delle forze di polizia
  • Corso di formazione in psicologia del lavoro presso il Progetto SPRAR di Rieti
  • Convegno di psicoanalisi “Il lavoro clinico con gli adolescenti: le modificazioni della tecnica” presso il Centro di psicoanalisi romano
  • Incontro tra il Commissario europeo Dacian Ciolos e una delegazione di Fedagri Confcooperative in merito alla riforma della PAC
  • Colloquio italo-francese di psicoanalisi presso la Società Psicoanalitica Italiana
  • Corso di psicologia del lavoro per il progetto SPRAR presso ARCI Rieti
  • Convegno “Casa dolce casa… il diritto all’alloggio è un diritto umano” organizzato da Amnesty International nell’ambito del World Habitat Day
  • Convegno di psicoanalisi “Il materno, il corpo, le vie della trasmissione”
  • Incontro ad alto livello tra Cisco Systems e alti funzionari del Ministero della Difesa
  • Presentazione del rapporto annuale di Nessuno Tocchi Caino sulla pena di morte nel mondo
  • Convegno internazionale di AISVEC (Associazione Italiana per lo Sviluppo Economico) su “Strategie per le Imprese e le Istituzioni”
  • Corso di formazione sui sistemi di vigilanza museale presso la Scuola di Perfezionamento delle Forze di polizia, nell’ambito dell’attività dell’Accademia europea di polizia (CEPOL)
  • Taiwan: Sviluppo e Opportunità Commerciali ed Economiche, presso l’Istituto Nazionale Commercio Estero
  • Mediazione linguistica e culturale per conto di ARCI nell’ambito del progetto SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), Fara Sabina, Rieti
  • Colloqui tra imprese italiane e straniere presso l’esposizione tecnica dell’ECR (European Congress of Radiology) 2011, Vienna
  • Consegna di alcune lettere di Giuseppe Mazzini da parte della sig.ra Nora Mayper al Sottosegretario Gianni Letta nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia
  • Incontro dell’economista Jeremy Rifkin con il Sindaco Gianni Alemanno e altri dirigenti del Campidoglio

2010

  • Conferimento del Premio Roma per la Pace a Khady Koita da parte del Sindaco Alemanno nel corso del Concerto di Natale 2010
  • Convegno “Reforming the Public Sector: How to Make the Difference”, presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione
  • Incontro del Sindaco Alemanno con il Sindaco di Rabat Mr. Fathlallah Oualalou e con S.E. l’Ambasciatore del Marocco Hassan Abouyoub
  • Incontro del Sindaco Alemanno con il Sindaco di Londra Boris Johnson
  • Incontro del Sindaco Alemanno con una delegazione della Anti Defamation League
  • Colloqui del Sindaco Alemanno con ospiti internazionali durante il Festival Internazionale del Film di Roma
  • Incontro del Sindaco Alemanno con lo scrittore Ron Leshem durante il Festival Internazionale della Letteratura ebraica
  • Evento ad alto livello presso il Campidoglio nel corso della Campagna “Every One” di Save the Children
  • Convegno sulla Mobilità sostenibile “Light Mobility and Information Technologies FOR Weak Demand Areas” a cura della Regione Lazio
  • Incontro del Sindaco Alemanno con la Rete Unica
  • Serata di gala della Niki’s Ryder Cup
  • Incontri del Sindaco Alemanno con il Comitato internazionale olimpico in occasione dei 50 anni delle Olimpiadi a Roma 1960-2010
  • Inaugurazione della Mostra di Filatelia, Numismatica e Memorabilia dedicata ai Giochi Olimpici di Roma ’60
  • Incontro del Sindaco Alemanno con i vertici GDF
  • Incontro del Sindaco Alemanno con i 3 astronauti Nasa Terry W. Virts Jr., Kathryn P. Hire e Nicholas J.M. Patrick
  • Incontro del Sindaco Alemanno con Noam Shalit, padre del soldato israeliano Gilad Shalit
  • Inaugurazione Cento Giorni ai Mondiali di Volley 2010
  • Manifestazione al Colosseo per i 4 anni dal rapimento del cittadino onorario di Roma Gilad Shalid
  • Seminario di formazione sulla tutela dei beni culturali presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia
  • Incontro del Sindaco Alemanno con l’architetto Odile Decq presso il Museo Macro di Roma
  • Cena di gala organizzata dall’architetto Odile Decq presso il Museo Macro di Roma
  • Convegno “Oltre il PIL – I nuovi indicatori del benessere e la sostenibilità dello sviluppo”, organizzato dalla Fondazione Fare Futuro
  • Seminario EIN “European Ideas Network and centre-right Think Tanks and Political Foundations in Europe”, presso la Fondazione Fare Futuro
  • Roma 2010-2020 – Nuovi modelli di trasformazione urbana
  • Visita di una delegazione di ABB presso la centrale ENEL di Torre Valdaliga Nord
  • Presentazione del videogioco God of War III presso Sony Computer Entertainment
  • Incontri bilaterali tra imprese italiane e straniere nell’ambito del Forum Economico del Mediterraneo organizzato da Confindustria, ICE e ABI
  • Solarpraxis 2010
  • Incontro tra i concessionari del Franchising 7 Camicie

2009

  • Safe & Sober – Prevenzione e riduzione della sinistrosità stradale alcol-correlata
  • Evento aziendale Travelport
  • Conferenza Stampa di Medici Senza Frontiere “Lotta alla malnutrizione: quanto spende davvero il mondo?”
  • Donne e Impresa, volano per la ripresa economica, a cura di Confartigianato
  • Forum nazionale dei Giovani “I live I vote”
  • Evento aziendale Siemens
  • Incontro con Noah Falstein all’Istituto Europeo di Design di Roma
  • Giornata informativa transnazionale sul nuovo bando 2010 relativo al tema “Prodotti alimentari agricoltura, pesca e biotecnologie”
  • Evento aziendale Poste Italiane
  • Meeting of the Investment Management Expert Group (CESR), presso Consob
  • Solarpraxis 2009